Salta al contenuto principale

Avviso Pubblico L.R. n. 30 del 10.08.1998 - Interventi a favore delle Famiglie - Fondo Nazionale Politiche Sociali 2023

Avviso Pubblico L.R. n. 30 del 10.08.1998 - Interventi a favore delle Famiglie -Fondo Nazionale Politiche Sociali 2023

Data :

14 ottobre 2025

Avviso Pubblico L.R. n. 30 del 10.08.1998 - Interventi a favore delle Famiglie - Fondo Nazionale Politiche Sociali 2023
Municipium

Descrizione

AVVISO PUBBLICO

Interventi a favore delle Famiglie L.R. 30/1998

Fondo Nazionale Politiche Sociali 2023

ANNUALITÀ 2025

VISTA la Legge Regionale del 10 agosto 1998 n. 30;

VISTA la Delibera di Giunta Regionale n. 1737 del 20/11/2023;

VISTO il Decreto del Dirigente del Settore Contrasto al Disagio della Regione Marche n. 117 del 12/11/2024; VISTA la Deliberazione del Comitato dei Sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale XIX n. 27 del 16/12/2024;

SI RENDE NOTO

 

che i cittadini residenti nei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale (ATS) n. 19 (Comuni di: Altidona, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Monte Rinaldo, Monterubbiano, Monte San Pietrangeli, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montottone, Moresco, Ortezzano, Pedaso, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Rapagnano, Servigliano, Torre San Patrizio), possono presentare domanda di ammissione ai contributi previsti dalla Legge Regionale n. 30 del 10/08/1998, esclusivamente in modalità telematica tramite sistema di compilazione disponibile sul sito dell’Ente Capofila, Comune di FERMO: www.comune.fermo.it, entro il termine – A PENA DI ESCLUSIONE – del 14 NOVEMBRE 2025.

Sono previsti i seguenti “INTERVENTI a favore della famiglia” in attuazione di quanto previsto all’art. 2 comma 1 della L.R. 30/98, individuati dalla Regione Marche con DGR n. 1737/2023.

a)       Intervento 1 - SOSTEGNO ECONOMICO E SOCIALE A FAVORE DELLE DONNE IN DIFFICOLTA’ SOCIO - ECONOMICA IN STATO DI GRAVIDANZA O CON FIGLI NON RICONOSCIUTI DALL’ALTRO GENITORE;

b)      Intervento 2 - SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON 3 O PIU’ FIGLI FISICAMENTE A CARICO.

La Regione Marche ha definito le risorse da utilizzare per ogni area di intervento; nel limite delle risorse assegnate l’ATS XIX predisporrà per ciascuna delle azioni sopra indicate una graduatoria d’Ambito.

Si precisa che il contributo verrà attribuito ai beneficiari a condizione dell’effettivo trasferimento delle risorse da parte della Regione Marche all’Ambito Territoriale XIX, ente capofila Comune di Fermo.

BENEFICIARI

Possono presentare domanda per l'accesso al beneficio tutti i residenti nell’ATS XIX in possesso dei seguenti requisiti:

 

 
 Intervento 1: SOSTEGNO ECONOMICO E SOCIALE A FAVORE DELLE DONNE IN DIFFICOLTA’ SOCIO - ECONOMICA IN STATO DI GRAVIDANZA O CON FIGLI NON RICONOSCIUTI DALL’ALTRO GENITORE
 

-Aiuto alle donne in stato di gravidanza dal 4° mese in poi in condizioni di difficoltà socio economica che non abbiano ancora partorito al momento di presentazione della domanda;

-Sostegno alle ragazze madri di figli minori non riconosciuti dall’altro genitore (Sono beneficiarie dell'intervento le ragazze madri di figli minori non riconosciuti dall’altro genitore);

Ammontare del contributo € 500,00;

E’ richiesto un valore ISEE ORDINARIO non superiore a Euro 10.140,00.

Budget complessivo assegnato all’intervento 1: € 10.000,00 (Fondo Nazionale Politiche Sociali 2023, DGR 1737/2023)

Intervento 2: SOSTEGNO ECONOMICO A FAVORE DELLE FAMIGLIE CON 3 O PIU’ FIGLI

FISICAMENTE A CARICO (di cui almeno uno minore)

 
Ammontare del contributo € 300,00;
 

E’ richiesto un valore ISEE ORDINARIO non superiore a Euro 10.140,00.

Budget complessivo assegnato all’intervento 2: € 35.672,65 (Fondo Nazionale Politiche Sociali 2023, DGR 1737/2023).

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO


L’erogazione del contributo avverrà a seguito dell’approvazione della graduatoria d’Ambito per ciascun intervento. La formulazione della graduatoria terrà conto innanzitutto delle priorità attribuite dalla Regione Marche a favore delle categorie di richiedenti già indicate, e successivamente:

1.       Del valore ISEE più basso;

2.       Priorità nell’ordine di graduatoria verrà data alle persone non beneficiare dell’Assegno di Inclusione e alla Carta Dedicata a te 2025;

3.       a parità di condizioni del valore ISEE, del maggior numero di figli minori presenti nel nucleo richiedente;

4.       a parità ancora di condizioni, della più giovane età anagrafica del minore presente.

 

È ammessa una sola domanda di contributo per ciascun nucleo familiare anagrafico, nel caso più componenti dello stesso nucleo familiare anagrafico presentino domanda di contributo, sarà considerata la domanda con il numero di protocollo inferiore.

Nel caso in cui nell’attestazione ISEE risultino difformità di natura patrimoniale e/o rispetto alla composizione del nucleo familiare anagrafico (fatto salvo le eccezioni espressamente previste dal DPCM 159/2013 e ss.mm.ii), la domanda di contributo sarà ammessa alle graduatorie solo se il richiedente procederà tempestivamente alla regolarizzazione dell’attestazione ISEE resa, entro e non oltre la scadenza fissata dall’Ufficio.

AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
 

I contributi verranno assegnati secondo l’ordine della graduatoria, fino ad esaurimento del budget assegnato a ciascun intervento; tuttavia qualora dovessero verificarsi delle economie, tali economie potranno essere utilizzate per consentire lo scorrimento delle graduatorie riferite agli altri interventi, nei quali vi siano soggetti utilmente collocati in graduatoria ma non beneficiari del relativo finanziamento.In caso di assegnazione di fondi integrativi da parte della Regione Marche, gli stessi potranno essere utilizzati per finanziare le domande ammissibili ma non finanziate per esaurimento delle risorse disponibili.

Il contributo verrà erogato partendo dal primo beneficiario di ciascuna graduatoria fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Il beneficiario collocato nell’ultima posizione utile potrebbe usufruire di un contributo ridotto rispetto a quello indicato, in relazione alle effettive disponibilità residue. Il contributo viene erogato con accredito esclusivamente sul Conto Corrente intestato o cointestato al beneficiario richiedente indicato nella richiesta; in difetto il contributo verrà revocato. È escluso l’accreditamento su libretto postale con abi 07601 e cab 03384.

Non possono presentare istanza di contributo per la L.R. 30/98:

-          Persone inserite in maniera continuativa in strutture residenziali di qualsiasi tipo;

-          Gli altri componenti del nucleo familiare del richiedente i benefici per la L. R. 30/98;

-          Persone – o i componenti del loro nucleo familiare – che abbiano inoltrato analoga richiesta di contributo in altro comune del territorio regionale;

-          Nuclei familiari in cui, al momento della domanda, uno o più minori risultino collocati in una struttura residenziale a tempo pieno con retta a carico dell’ente locale oppure risultino collocati in una famiglia affidataria a tempo pieno con contributo a carico dell’ente locale.

Verrà data priorità ai nuclei familiari non beneficiari dell’Assegno di Inclusione e della Carta Dedicata a te 2025.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:


La domanda di partecipazione all’ AVVISO e i relativi allegati dovranno essere presentati, pena la non ammissibilità, dal soggetto richiedente, obbligatoriamente in forma telematica utilizzando il seguente link di accesso: https://servizi.comune.fermo.it/lang/it/servizi/domanda-di-accesso-ai-benefici-economici-a- sostegno-della-famiglia-lr-30-98/access

dalle ore 12:00 del 13/10/2025 alle ore 23:59 del 14 NOVEMBRE 2025

Al momento di inserimento della domanda il richiedente dovrà essere in possesso di:

-  Attestazione ISEE 2025 o Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ordinario;

-  IBAN conto corrente bancario/postale (NO LIBRETTO POSTALE)

La domanda deve essere corredata dei seguenti allegati da caricare elettronicamente sul sistema informativo:

-    Certificato medico attestante lo stato di gravidanza dal 4° mese (per l’intervento 1 - SOSTEGNO ECONOMICO E SOCIALE A FAVORE DELLE DONNE IN DIFFICOLTA’ SOCIO - ECONOMICA IN STATO DI GRAVIDANZA);

Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data di invio a protocollo della domanda attraverso il sistema informatico.

Nella domanda il richiedente dovrà dichiarare il possesso dei requisiti previsti in relazione all’intervento prescelto, sotto la propria responsabilità ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, la consapevolezza, in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti, delle sanzioni penali previste (art.76 del D.P.R. n. 445/2000) e della decadenza dai benefici eventualmente conseguiti (art.75 del n. 445/2000), nonché di aver preso visione del AVVISO pubblico e di accettarlo in tutte le sue parti.

Il richiedente può presentare la richiesta di accesso al contributo Legge 30/98 per un solo intervento.

Non sono previste altre modalità di presentazione.

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E ISTURTTORIA DOMANDA

 Ai sensi della legge 241/1990 come modificata dalla Legge n. 15/05 art. 8, la responsabilità della procedura amministrativa conseguente al presente avviso compete al Coordinatore dell’ATS XIX sia per la fase relativa alla ricezione e all’ammissione delle domande, sia per la fase relativa alla predisposizione della graduatoria e agli adempimenti successivi.

In caso non ricorrano i presupposti di ammissibilità al beneficio, l’ATS XIX procederà con il rigetto motivato dell’istanza.

Saranno altresì escluse le domande:

-  pervenute fuori i termini indicati nel presente Avviso;

-  non complete della documentazione richiesta.

COMUNICAZIONE ESITO ISTRUTTORIA
 

L’ATS XIX pubblicherà le graduatorie sul sito internet www.ambitosociale19.it. La pubblicazione sul sito equivale a notifica. Le graduatorie saranno pubblicate nel rispetto delle normative in materia di privacy e, quindi, sarà possibile identificare la propria posizione tramite il numero di protocollo della domanda

ADEMPIMENTI E VINCOLI
L’ATS XIX effettuerà i dovuti controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini della partecipazione al presente Avviso, anche d’intesa con l’Agenzia delle Entrate e con la Guardia di Finanza.

Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. L’Amministrazione agirà per il recupero delle somme indebitamente percepite, gravate di interessi legali.

INFORMAZIONI
gli interessati potranno rivolgersi presso:

-          gli uffici dell’Ambito Sociale XIX, presso la sede operativa di P.le Azzolino n. 18, Fermo.

-          il n. tel. 0734 284500, e-mail ambito19@comune.fermo.it

-          i siti web www.comune.fermo.it e www.ambitosociale19.it

Per quanto non specificato nel presente avviso si rinvia alla normativa regionale. L’Amministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere e/o modificare in tutto o in parte il presente avviso, a suo insindacabile giudizio, senza che i beneficiari possano vantare diritti acquisiti.

Fermo, lì 13/10/2025

Il Dirigente e Coordinatore ATS XIX F.to Dott. Alessandro Ranieri

 

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 09:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot